Venezia, città dell’assenza

Ieri sera, anzi stanotte, ho terminato la lettura de “Il peso dell’assenza“, romanzo di Gianluigi Bodi, in uscita il 26 aprile per Les Flâneurs Edizioni. Ho avuto l’occasione, il dono direi, di leggere questa storia prima della pubblicazione e mi sono subito resa conto che dovevo abbandonare la mia consueta postura di lettrice vorace. Pur… Continua a leggere Venezia, città dell’assenza

J-Card: il cibo come terribile discrimine

Laura Scaramozzino, autrice della novella J- Card, pubblicata da [2] [5] [6] edizioni, ci racconta un mondo distopico in cui la società è suddivisa in abbienti e non abbienti: il discrimine è una tessera che permette l’accesso a una particolare tipologia alimentare. Chi ha un reddito basso e una posizione sociale inferiore può, tramite una… Continua a leggere J-Card: il cibo come terribile discrimine

Nistagmo

Ci sono nata, con questo tremolio negli occhi. Che poi, crescendo, mi è diventato familiare, quasi caro, mi viene da dire. Adesso, nella vita adulta, è come un paio di scarpe comode a cui non si può rinunciare. Col nistagmo non si possono fare alcune cose, come prendere la mira e tutto quello che richiede… Continua a leggere Nistagmo

Pubblicato
Categorie: Racconti

Vivere è un viaggio senza mappe – Un posto difficile da raggiungere, G. Bodi

Ho letto con molto interesse l’esordio di Gianluigi Bodi. Lo aspettavo e mi ha fatto molto piacere, soprattutto dopo aver apprezzato i suoi racconti pubblicati su varie riviste letterarie e l’antologia Hotel Lavoverde che ha curato per LiberAria Editrice. La raccolta “Un posto difficile da raggiungere”, pubblicata da Arkadia Editore nella collana SideKar, è interessante… Continua a leggere Vivere è un viaggio senza mappe – Un posto difficile da raggiungere, G. Bodi

Social Fame è un libro necessario

Social Fame di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta è un libro importante, utile, ben scritto. L’ho presentato nel mio studio dopo l’uscita e oggi ne parlo su Quaerere che ringrazio per la cura. Il Pensiero Scientifico Editore All’inizio dell’estate, ho letto Social Fame, Adolescenza, social media e disturbi alimentari di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta,… Continua a leggere Social Fame è un libro necessario

Rombo di tuono

L’accesso dal piccolo terrazzo sul retro è il più sicuro, oltre che il più semplice. La porta finestra è classica, maniglia d’alluminio e serratura facile, di quelle che basta una forcina, ci si fa anche con i guanti di polietilene.N. lo sa, ha studiato i particolari il giorno prima. La coppia è uscita presto, come… Continua a leggere Rombo di tuono

L’orto come modo di essere, vedere e vivere – Dall’orto al mondo, di Barbara Bernardini

In questi giorni ho letto per la seconda volta il libro di Barbara Bernardini, Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica, recentemente pubblicato da nottetempo. L’ho letto due volte perché la rilettura è il tempo della riflessione, dei collegamenti ad altre letture, degli appunti scritti sul margine. Concede peraltro la libertà di andare avanti e tornare… Continua a leggere L’orto come modo di essere, vedere e vivere – Dall’orto al mondo, di Barbara Bernardini