Social Fame è un libro necessario

Social Fame di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta è un libro importante, utile, ben scritto. L’ho presentato nel mio studio dopo l’uscita e oggi ne parlo su Quaerere che ringrazio per la cura. Il Pensiero Scientifico Editore All’inizio dell’estate, ho letto Social Fame, Adolescenza, social media e disturbi alimentari di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta,… Continua a leggere Social Fame è un libro necessario

Rombo di tuono

L’accesso dal piccolo terrazzo sul retro è il più sicuro, oltre che il più semplice. La porta finestra è classica, maniglia d’alluminio e serratura facile, di quelle che basta una forcina, ci si fa anche con i guanti di polietilene.N. lo sa, ha studiato i particolari il giorno prima. La coppia è uscita presto, come… Continua a leggere Rombo di tuono

L’orto come modo di essere, vedere e vivere – Dall’orto al mondo, di Barbara Bernardini

In questi giorni ho letto per la seconda volta il libro di Barbara Bernardini, Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica, recentemente pubblicato da nottetempo. L’ho letto due volte perché la rilettura è il tempo della riflessione, dei collegamenti ad altre letture, degli appunti scritti sul margine. Concede peraltro la libertà di andare avanti e tornare… Continua a leggere L’orto come modo di essere, vedere e vivere – Dall’orto al mondo, di Barbara Bernardini

Il prodigio. Riflessioni e spiragli

il film Il prodigio, diretto da Sebastián Lelio.Siamo nel 1862. Lib Wright (Florence Pugh) è un’infermiera che ha fatto esperienza negli ospedali da campo della guerra in Crimea. La donna, che sta ancora elaborando il dolore per la perdita di un figlio, viene assunta da una particolare “commissione” in una piccola comunità irlandese, povera e… Continua a leggere Il prodigio. Riflessioni e spiragli

Riflessioni su memoria, corpo e cibo

Stamani, costretta a casa dal tempo e dal mio polso ingessato, ho saltato la consueta camminata nei boschi di San Rossore e ho impiegato le ore a leggere. Del resto, camminare, leggere, sempre di avventura si tratta. Mi sono imbattuta in un bell’articolo di Greta Plaitano su L’Indiscreto; un pezzo davvero interessante sul corpo come… Continua a leggere Riflessioni su memoria, corpo e cibo

Storie di cibo e sentimento

Ovvero lo sguardo tardivo sulle cose Ho una passione per i ricettari. Quelli di casa sono vissuti, contengono commenti a matita e a penna, con calligrafie diverse, tracce del mio diventare grande; riflessioni, aggiunte e aggiustamenti di dosi e ingredienti, frasi evidenziate in giallo, frammenti di giornale incollati e ripiegati su ste stessi. Alcuni in… Continua a leggere Storie di cibo e sentimento

Trovare il nome alle cose

Stamani, prima di ogni cosa, sono andata a camminare in campagna. Il canneto si è agghindato dei fiori lilla della cicoria selvatica. Le lumache, sentendo la pioggia vicina, sono uscite dal verde, hanno attraversato il sentiero lasciandosi dietro le tracce umide di bava. Il campo che l’anno scorso era di girasoli, adesso è pieno di… Continua a leggere Trovare il nome alle cose

Un bosco, un lago, un hotel – Recensione- Hotel Lagoverde

AA. VV., Hotel LagoverdeLiberAria Editrice, 2021 Mi capita spesso di immaginare un luogo in una dimensione parallela alla realtà in cui fare e dire cose che qui, nel mio oggi, non trovano né spazio né tempo. Un luogo-non luogo, in un tempo-non tempo in cui sperimentare un’altra vita, un altro lavoro, un’altra me stessa. Mi capita… Continua a leggere Un bosco, un lago, un hotel – Recensione- Hotel Lagoverde

Il senso dell’inverno

Certi sguardi sottili sul mondo Le stagioni hanno il loro modo di vestire il mondo e mostrarcelo. Oppure di svestirlo, spogliarlo del superfluo e renderlo più chiaro, più comprensibile. Basterebbe un giardino, per rendersene conto. E l’ho avuto, molti anni fa, ma ero impegnata nella fatica di crescere e trovare la mia strada. E quindi… Continua a leggere Il senso dell’inverno