Social Fame è un libro necessario

Social Fame di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta è un libro importante, utile, ben scritto. L’ho presentato nel mio studio dopo l’uscita e oggi ne parlo su Quaerere che ringrazio per la cura. Il Pensiero Scientifico Editore All’inizio dell’estate, ho letto Social Fame, Adolescenza, social media e disturbi alimentari di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta,… Continua a leggere Social Fame è un libro necessario

L’orto come modo di essere, vedere e vivere – Dall’orto al mondo, di Barbara Bernardini

In questi giorni ho letto per la seconda volta il libro di Barbara Bernardini, Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica, recentemente pubblicato da nottetempo. L’ho letto due volte perché la rilettura è il tempo della riflessione, dei collegamenti ad altre letture, degli appunti scritti sul margine. Concede peraltro la libertà di andare avanti e tornare… Continua a leggere L’orto come modo di essere, vedere e vivere – Dall’orto al mondo, di Barbara Bernardini

Con le ossa rotte. L’arte di raccogliere i frammenti -In allarmata radura

All’ingresso del mio studio, aspetto una nuova paziente. Di fronte a me, sul pianerottolo, la grande finestra si affaccia sulla piazzetta. In basso, ci sono i tavolini di un bar e persone sedute a bere, mangiare, chiacchierare. Chi sono, che lavoro fanno, che pensieri masticano insieme alla colazione? Penso al tempo che dedichiamo al cibo,… Continua a leggere Con le ossa rotte. L’arte di raccogliere i frammenti -In allarmata radura

Riflessioni su “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito

Il lago non è come il mare Mentre rifletto su questo romanzo letto qualche settimana fa penso soprattutto alla sua ricchezza e lo immagino come un cesto capiente, intrecciato a mano con materie prime differenti. Nel libro di Giulia Caminito, infatti, ci sono molte cose. Una famiglia in difficoltà, guidata da una madre fiera e… Continua a leggere Riflessioni su “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito

Il giardino di Lula e il tempo delle donne

A distanza di diverse settimane dalla lettura di Ho fatto la spia di Joyce Carol Oates, una delle cose che proprio non riesco a lasciar andare di quella storia feroce è il giardino della madre di Violet Rue, Lula Kerrigan. E sebbene l’intera struttura del romanzo ruoti intorno ad altro, sebbene io ricordi ancora ogni… Continua a leggere Il giardino di Lula e il tempo delle donne